Sugli aerei un fantoccio anti-radiazioni
SVILUPPATO dai ricercatori dell'Infn un fantoccio antropomorfo per misurare le dosi di
radiazione assorbite dal personale di bordo, sui voli di linea. Il piccolo robot si
chiama Jimmy, pesa poco più di 50 chilogrammi e fa lunghi viaggi è un fantoccio dalla
forma vagamente umana, capace di misurare la quantità di radiazione cosmica che il corpo
di una persona riceve in un normale volo intercontinentale. Jimmy è stato messo a punto
da un gruppo di ricercatori della sezione di Torino dell'Istituto Nazionale di Fisica
Nucleare (Infn), sotto la direzione di Alba Zanini ed è stato studiato per valutare, in
modo particolarmente accurato, la componente neutronica della radiazione cosmica.
L'Alitalia lo ospita proprio in questi mesi sui suoi velivoli per controllare la dose
ricevuta dal personale viaggiante. L'equipaggio a bordo di una aereo di linea, spiega
l'Infn, è "esposto alle radiazioni cosmiche in occasione delle attività di volo e le
direttive internazionali richiedono alle compagnie aeree di eseguire periodici controlli
sulle diverse rotte". Ed ora questo lavoro toccherà a Jimmy.
Le particelle che costituiscono le radiazioni cosmiche sono di vario tipo e tra di esse,
oltre ai neutroni, vi sono fra l'altro protoni, elettroni e fotoni. I neutroni hanno una
capacità di produrre danno alle cellule da 5 a 20 volte maggiore di quella dei raggi X e
gamma. "I neutroni - spiega ancora l'ente guidato da Enzo Iarocci - inoltre,
costituiscono un tipo di radiazione particolarmente importante alle quote dei voli
intercontinentali, in quanto rappresentano approssimativamente il 50 percento alla dose
totale. "Alcuni tessuti e organi del corpo umano sono particolarmente sensibili agli
effetti biologici delle radiazioni, ad esempio la tiroide, il midollo osseo ed i polmoni,
e di conseguenza - sottolinea l'Infn - è importante conoscere la dose di queste
radiazioni dovuta ai neutroni che è assorbita da queste parti del nostro corpo".
Jimmy è stato realizzato sotto forma di fantoccio antropomorfo in cui, all'interno di
cavità localizzate in corrispondenza degli organi umani maggiormente radiosensibili, sono
alloggiati altrettanti dosimetri. Ciascun dosimetro misura l'energia rilasciata dai
neutroni agli organi in questione ed è realizzato con sostanze che simulano la
composizione dei tessuti umani. "Naturalmente, - sottolinea l'Infn - poichè la modalità
con cui avviene il rilascio di energia ai tessuti è assai complessa, sono necessari
materiali e tecniche di misura appropriate per ottenere una corretta valutazione della
dose neutronica".
L'intero sistema è stato, quindi, accuratamente testato per verificarne l'affidabilità,
nonchè calibrato, utilizzando diverse sorgenti neutroniche, presso il Centro Comune di
Ricerca di Ispra (Va) della Comunità Europea e nei laboratori del Cern di Ginevra.
Adagiato su due sedili di un comune aereo di linea e con un ricercatore al suo fianco,
Jimmy è già stato sperimentato su due rotte intercontinentali a gennaio: quella
equatoriale Roma-Buenos Aires-Milano e la rotta polare Roma-Tokio-Milano. "I tragitti -
riferisce l'ente di ricerca - sono stati scelti considerando che i voli che transitano
sulle rotte polari ricevono quantità di radiazioni maggiori rispetto a quelli che
percorrono rotte equatoriali. E questo perchè il campo magnetico terrestre ha un diverso
effetto schermante sulla radiazione cosmica incidente".
Il fantoccio ha dunque permesso di determinare con una tecnica del tutto innovativa la
dose neutronica assorbita durante un volo. Questa nuova serie di dati integra le
valutazioni di dose ambientale che vengono regolarmente effettuate, secondo procedure
standard, dagli esperti dell'Alitalia che si occupano di prevenzione e protezione del
personale navigante, con la supervisione dell'esperto qualificato per le radiazioni
cosmiche.
Fonte: Il Tempo ; Chucara2000
Carmelo Scuderi
----------------------------------------------------
Redazione informiamo.com: http://www.informiamo.com
Blog giornalistico: http://informiamo.splinder.it
Contattaci: redazione@informiamo.com
sms line: +393471128287
----------------------------------------------------