MACHERIO - Una lezione di scienze decisamente particolare. E' quella a cui hanno
assistito gli studenti dell'istituto comprensivo "Rodari" di Macherio, che ieri
pomeriggio hanno incontrato per oltre due ore uno dei pochi astronauti italiani, il
veranese Paolo Nespoli. Un'occasione veramente unica per i ragazzi della media "Leopardi"
e per i piccoli alunni delle classi quinte delle elementari "Manzoni", che hanno
ascoltato con attenzione ed entusiasmo la lezione proposta loro dal 45enne cosmonauta
brianzolo. Nespoli ha portato in regalo alla scuola un quadro composto da una bandiera
italiana che è stata sul Discovery, lo shuttle che venne mandato in orbita nell'agosto
'97, e da alcune immagini dello shuttle stesso. L'astronauta veranese ha quindi risposto
in modo divertente e brillante alle tante domande dei ragazzi, ed ha dato spiegazioni su
molte cose: ad esempio, quali requisiti occorrano per fare l'astronauta, come avvengono
gli addestramenti, cosa si impara, cosa si fa nello spazio, ed altro ancora.
Nespoli ha quindi parlato dell'Agenzia spaziale europea (Esa, composta da 15 stati del
Vecchio Continente), ha spiegato chi sono e quanti sono i cosmonauti italiani, in cosa
consistono i corsi che gli astronauti europei effettuano con la Nasa a Huston, nel Texas,
dove il veranese tornerà tra 15 giorni; ed ancora, perchè si va nello spazio, come è
fatta una navetta Space shuttle, cosa succede in orbita e come ci si deve comportare,
cosa accade al corpo umano nello spazio, quali fenomeni scientifici e naturali si
studiano e si possono osservare, come sarà e a cosa servirà la "Stazione spaziale
internazionale". Nespoli ha quindi proposto ai ragazzi un quiz, in palio piccoli gadget
della Nasa.
Ma come è nata l'iniziativa? "Grazie a don Massimo Donghi (il coadituore della
parrocchia, ndr) - spiega Laura Zappella, una delle insegnanti della 'Rodari' -. Il
parroco di Macherio, don Giuseppe Corti, era coadiutore all'oratorio di Verano quando
Nespoli era piccolo".
Fabio Luongo