ESP ED EFFETTI FISICI

Afferma lo studioso Werner Keller: "Le manifestazioni che influiscono in modo insolito sul mondo materiale non si esauriscono nei fenomeni dei 'fantasmi' e dei poltergeist. Altri ne esistono in cui "l'effetto fisico" avrebbe lo scopo di accennare a qualche evento, di far sapere a qualcuno che accade o accadrà un fatto che lo riguarda. Nella maggior parte dei casi si tratta di una morte, di una disgrazia o di una crisi. L'annuncio può venire come un rumore improvviso, colpi, tintinnii, passi, o come il movimento o la rottura inspiegabile di qualche oggetto. Talora è uno specchio o una foto incorniciata a cadere di botto dalla parete, rompendosi, oppure un orologio a fermarsi o un vaso a finire a pezzi. Questi oggetti che assumono d'un tratto un comportamento anormale sono, dice lo psicologo John Mischo, messaggeri di cattivi auspici. Nel caso di una famiglia del Nevada, raccolto dalla parapsicologa Louisa Rhine nel volume Canali nascosti della mente, si parla di un giovane ucciso da una fucilata a Grand Haven. La madre, che si trovava ad una sessantina di chilometri di distanza, ebbe una manifestazione di poltergeist in casa nel momento in cui il ragazzo moriva. Una coppa di cristallo si spezzava improvvisamente in due. Ciò che venne interpretato come un sinistro presagio trovò conferma un'ora dopo, quando giunse un telegramma che riferiva dell'incidente. I nostri studi dimostrano che questi effetti fisici toccano prevalentemente oggetti che, al momento della disgrazia, rappresentano maggiormente la persona coinvolta. Sulla reale natura di queste manifestazioni, se medianiche o psicocinetiche, restano però degli interrogativi di bruciante interesse. Come può prodursi da lontano un tale effetto su un pezzo di materia? Si tratta di una trasmissione parapsichica di energia da un luogo all'altro, oppure di una parainformazione che si limita a segnalare la morte, una disgrazia o una situazione di crisi a un parente o amico, il quale poi reagisce con una scarica affettiva psicocinetica tale da distruggere l'oggetto? In definitiva, chi veramente produca il fenomeno in questione, non si sa".