Un alone di raggi gamma
L'osservazione proverebbe che le esplosioni stellari sono la principale sorgente di raggi
cosmici
Un team di scienziati giapponesi ha scoperto che la galassia NGC 253, già nota per il suo
notevole tasso di formazione e di esplosione di stelle, è situata all'interno di un alone
di raggi gamma estremamente caldi. Si tratta della prima volta che gli scienziati hanno
rivelato raggi gamma di tale energia provenire da una galassia di dimensioni simili alla
nostra. Secondo i ricercatori, questa osservazione fornisce nuove prove che la fonte
primaria di raggi cosmici nell'universo siano le esplosioni stellari.
Il gruppo, guidato da Chie Itoh dell'Università di Ibaraki, ha discusso la propria
scoperta sul numero del 20 febbraio della rivista "Astrophysical Journal Letters".
L'osservazione è stata effettuata dall'entroterra australiano grazie a un innovativo
telescopio, CANGAROO-II.
I raggi gamma sono la forma di luce più energetica e comprendono la parte di spettro
elettromagnetico che va dalle onde radio di bassa energia, attraverso l'infrarosso e il
visibile, fino all'ultravioletto e ai raggi X.
Normalmente i raggi gamma vengono osservati dallo spazio con i satelliti, perché
l'atmosfera terrestre impedisce loro di raggiungere la superficie del pianeta. I raggi
con maggior energia, tuttavia, riescono a penetrare nell'atmosfera e collidono con le
molecole creando una pioggia di particelle secondarie. CANGAROO-II rivela queste
particelle e ricostruisce il flusso di raggi gamma originario.
Carmelo Scuderi; fonte: Le Scienze.
Redazione informiamo.com: http://www.informiamo.com
Blog giornalistico: http://informiamo.splinder.it
Contattaci: redazione@informiamo.com
sms line: +393471128287