GLI ANGELI IN MEZZO A NOI
Nel dicembre del '93 le massime autorita' religiose ebraiche sarebbero entrate in fermento per un fatto clamoroso. Una sedicenne della Galilea, Lubna Haji, avrebbe dichiarato di essere stata guarita da un angelo! La ragazza, che da anni soffriva di forti dolori ai fianchi che i medici non avevano saputo curare, aveva ricevuto la visita, il 29 novembre, "di un essere bianco" che, ponendole la mano su un fianco, l'aveva guarita. Fantasie? Puo' darsi. Certamente oggidi', alle soglie del Duemila ed in piena era atomica, parlare di angeli appare alquanto ridicolo. Si sente odore di superstizione popolare, di credulita' a tutti i costi, di Medioevo. Eppure, nonostante tutto, l'interesse per la figura degli angeli, mitici o reali che siano, e' aumentato notevolmente verso la meta' degli anni '90. Mentre vengono pubblicate decine di libri, piu' o meno validi, c'e' anche chi organizza dotti convegni nei quali ricercatori di ogni paese disquisiscono con incredibile serieta'.