Addio al Pioneer, vedetta del cosmo

Dopo 31 anni dal lancio cessano i segnali della sonda: è a 12,2 miliardi di chilometri dalla Terra


NEW YORK - Il Pioneer-10 non risponde più all'appello. Dopo più di 30 anni e miliardi di chilometri percorsi nello spazio, la leggendaria sonda americana - la prima ad essere uscita dal nostro sistema solare - è giunta al termine della sua storica missione ed ora si appresta a scomparire nella galassia. "Dopo 31 anni di servizio ha cessato di trasmettere informazioni - ha commentato il responsabile della missione, Larry Lasher, dell'Ames Research Center della Nasa - è stata una performance più che dignitosa per uno strumento inizialmente progettato per durare appena 21 mesi. Credo proprio che nessuno potrà dire che con Pioneer- 10 non ci siamo rifatti delle spese", ha ironizzato lo scienziato. L'ultimo, debolissimo segnale lanciato dalla sonda alla rete iperspazio del Jet Propulsion Laboratory (Jpl), è stato ricevuto il 22 gennaio, quando Pioneer-10 si trovava a 12,2 miliardi di chilometri dalla Terra. Il segnale ha impiegato undici ore e 20 minuti a pervenire agli scienziati della Nasa. Ma dopo aver raggiunto una distanza pari a 82 volte quella tra la Terra e il Sole, oggi si ritiene che Pioneer non abbia più risorse per lanciare i suoi impulsi. Un altro tentativo di contatto effettuato il 7 febbraio si è infatti rivelato infruttuoso. E così gli ingegneri della Nasa sono stati costretti a mandare in pensione il loro emissario più remoto. Pioneer potrà navigare indisturbata tra le stelle, portando ad altri pianeti il messaggio inserito su un lato dall'astronomo e scrittore Carl Sagan: una placca d'oro con incisa una nota di buona volontà della specie umana, le figure di un uomo e una donna e una mappa cosmica della Terra. Il suo straordinario viaggio era cominciato il 3 marzo 1972. Il decollo di Pioneer dalla piattaforma Atlas-Centaur era avvenuto a una velocità record di 52.150 chilometri orari: l'oggetto più veloce ad aver mai lasciato la Terra, la sonda impiegò solo 11 ore per superare la Luna e 12 settimane per incrociare Marte, a 80 milioni di chilometri di distanza. Ma quella che era iniziata come una missione di soli 21 mesi per esplorare le lontane regioni del sistema solare si è poi trasformata in un viaggio di importanza scientifica e storica eguagliata solo dal "rivale" Voyager. Nel 1983, Pioneer-10 è diventato il primo oggetto fabbricato dall'uomo a lasciare il sistema solare dopo aver superato l'orbita di Plutone. La sonda è stata inoltre la prima ad attraversare la cintura di asteroidi e la prima a ottenere immagini ravvicinate di Giove e Saturno risultate di enorme utilità per gli astronomi. "Pioneer è stata una pioniera nel vero senso della parola - afferma Colleen Hatman, direttore del Solar System Exploration della Nasa - si è avventurata in luoghi dove nessun altro oggetto fabbricato dall'uomo era mai stato". Nel 1997, quando per molto tempo gli astronomi non riuscirono più a captarne i segnali, Pioneer era stato dato per morto. Ma si trattò di esequie premature visto che all'improvviso la Nasa tornò a ricevere i suoi segnali. Benché la missione di Pioneer-10 sia ufficialmente terminata quell'anno, gli scienziati hanno continuato a seguire la sonda nel quadro di uno studio sulle comunicazioni per la futura missione interstellare Probe della Nasa. La sonda continuerà a dirigersi verso la stella rossa Aldebaran, l'occhio della costellazione del Toro. Per raggiungerla - a meno di infrangersi contro un corpo celeste imprevisto - impiegherà ancora due milioni di anni ed è destinata a sopravvivere alla Terra. "Anche dopo che il Sole sarà diventato una enorme palla infuocata e distruggerà il nostro pianeta - spiega l'astronomo David Whitehouse - essa continuerà a vagare silenziosamente nel cosmo. Per sempre".

Collaborazione di Gildo Personè.