Iraq: Guerra o pace?

Di Margherita Campaniolo

Saddam in esilio, Saddam rovesciato, Saddam non disarma, Saddam forse collabora. Si moltiplicano giorno dopo giorno voci e ipotesi sulla crisi irachena e di fatto regna l'incertezza.

CNNItalia, con questo dossier, vuole fare il punto della situazione alla luce dei dati forniti dalla Jane's Intelligence Review, dalla Federation of American Scientists e dall'U.S. Central Command.

Personalmente ci tengo a sottolineare questo aspetto, non trascurabile, nella lettura della scheda che segue. E se avessi dovuto presentare un'uguale scheda per gli armamenti USA?

Facile prevedere l'obiezione che un dossier di questo tipo può generare: esiste una capacità di saper discernere l'utilizzo di simili dotazioni militari!

Se pur partendo da posizioni diametralmente opposte, tale capacità potrebbe essere forse rivendicata da ambedue le parti oppure, parimenti, rendersi ridicola alla luce di eventi storici del passato.

A tal proposito ritengo valido e quanto mai attuale l'antico detto latino di Publilio Siro:"Bis vincit qui se vincit in victoria" "Vince due volte colui che vince se stesso nella vittoria".

 

L'esercito iracheno

Il 2 agosto 1990 Saddam Hussein invase il Kuwait con truppe e carri armati. Poche ore più tardi si impossessò della piccola nazione ricca di petrolio guadagnandosi altreattanto velocemente lo sdegno di quasi tutti i governi del mondo. Mesi di trattative politiche e settimane di attacchi aerei e di terra culminarono poi non in quella che Saddam stesso aveva definito "la madre di tutte le battaglie", ma in una disastrosa disfatta per l'Iraq con tanto di distruziopne di buona parte di quello che era stato il suo propagandato esercito.

Negli anni successivi ispezioni dell'O.N.U, sanzioni e difesa della zona no-fly hanno ulteriormente danneggiato le forze armate irachene. Ma l'agguerrito presidente iracheno non ha trascurato il suo apparato militare e di spionaggio, adoperandolo per risolvere le crisi interne, attivando un programma di esercitazioni, reclutando soldati e comprando o costruendo tutti i nuovi equipaggiamenti che le risoluzioni dell'O.N.U gli consentivano. Alcuni funzionari americani e inglesi sostengono però che Saddam sia andato molto oltre, portando avanti ricerche segrete ed incrementando i suoi arsenali militari, includendovi probabilmente nuove armi chimoche, biologiche e forse anche nucleari.

L'assenza di ispezioni agli armamenti da parte dell'O.N.U dal 1998 and e le notizie irregolari dall'Iraq rendono molto difficile fare una stima esatta degli arsenali militari di Saddam Hussein. Ciò che segue è la miglior stima disponibile a proposito della composizione e dell'organizzazione dell'apparato militare e di spionaggio iracheni.

I SERVIZI SEGRETI

Quadro generale

L'Iraq ha diverse agenzie di servizi segreti: il Servizio di Informazioni Iracheno (IIS), il Servizio Speciale di Sicurezza (SSS), i Servizi Speciali Militari (MIS) ed i Servizi Segreti Militari (MSS). I compiti dei diversi gruppi a volte si sovrappongono, in parte per un meccanismo di prevenzione che evita che chiunque possa in qualche modo insidiare i poteri di Saddam Hussein. Gli obiettivi delle diverse agenzie possono variare, ma gli esperti militari ritengono che il loro scopo primario sia assicurare e solidificare la presa di potere del leader iracheno.

Iraqi Intelligence Service (IIS)

L'IIS è il principale servizio di intelligence iracheno, ed ha il compito di raccogliere informazioni e di assicurare la sicurezza dell'Iraq, del Ba'ath e della persona di Saddam Hussein. Noto anche come Mukhabarat, il servizio conta su circa 4.000 agenti. All'IIS competono anche un certo numero di altre funzioni collegate con l'intelligence, alcune delle quali si sovrappongono a quelle di altre agenzie, come il Servizio di Intelligence Militare Service ed i Servizi Segreti Militari.

Fonti: Jane's Intelligence Review,

Servizi Speciali di Sicurezza (SSS)

Il SSS, noto anche come Dipartimento degli Affari Presidenziali, è il servizio più strettamente collegato a Saddam Hussein -- e, di conseguenza, è una delle organizzazioni governative più temute. Il compito primario del SSS è di proteggere la leadership del Ba'ath in Iraq, compito difficile, visti i numerosi tentativi di attentato contro Saddam Hussein. Gli esperti militari ritengono che il SSS abbia giocato un ruolo fondamentale nel programma di armamento batteriologico, chimico e nucleare iracheno.

Servizio di Intelligence Militare (MIS)

Il MIS si occupa delle questioni militari e di intelligence all'estero, così come dello studio dei pericoli interni (questioni Kurda e Shi'as incluse). Nel suo quartier generale di Baghdad ci sono una prigione, un centro speciale peri gli interrogatori, e diversi uffici polifunzionali che consentono al MIS di avere una certa indipendenza dall'esercito. Lo staff è composto da 5.000 persone ripartite in tre rami: amministrativo, politico e "speciale". Le azioni segrete sono portate avanti e coordinate dalla branca "speciale", sua volta suddivisa in sottosezioni dedicate ad Iran, Arabia Saudita, Israele, ed opposizione interna. Esiste inoltre una brigata speciale che può venire schierata rapidamente in caso di minacce dirette a Baghdad.

Servizi Segreti Militari (MSS)

Nel 1992, un anno dopo la fine della guerra del Golfo, il MSS si divise dal MIS diventando così un'agenzia indipendente. Oggi le stime indicano che entrambe le agenzie sono composte da circa 5.000 persone. Il MSS si occupa di scoprire e risolvere ogni dissidio, tradimento o insurrezione all'interno delle forze armate irachene. Il servizio si occupa anche di scoprire casi di corruzione all'interno dell'esercito e, come il MIS, risponde direttamente a Saddam Hussein e non al ministro della Difesa.

MARINA

Quadro generale

La marina irachena, già piccola prima della guerra del Golfo, si ritrovò ancora più piccola dopo la sua fine. Essa conta circa 2.000 membri che fanno capo a tre porti: Basra, Az Zubayr e Umm Qasr. Il Comando Centrale statunitense ritiene che la marina irachena abbia 21 navi (yacht presidenziale compreso), ma molte di esse potrebbero non essere operative. Si ritiene anche che tra i vascelli funzionanti ci siano una nave anti missile, navi da pattuglia di diverse dimensioni, dragamine e navi da trasporto.

AVIAZIONE

Quadro generale

L'Aviazione è stata forse il corpo delle forze armate irachene che ha subito più danni dalla guerra del golfo. Secondo il Comando Centrale U.S.A., l'Iraq ha perso almeno 37 aerei in combattimenti aria-aria, altri 100 sono stati distrutti negli hangar e 112 sono fuggiti verso l'Iran e non sono più tornati. Il numero degli aerei operativi è inoltre ulteriormente sceso negli anni '90 in conseguenza dell'embargo che ha proibito all'Iraq l'aprovvigionamento di pezzi di ricambio. Alcuni dissidenti iracheni nell'estate 2001 hanno affermato che dei 750 aerei da combattimento suddivisi in 41 squadroni del 1990, ne sarebbero rimasti attivi 90, suddivisi in 17 squadroni, L'Aviazione irachena oggi conta aprossimativamente 30.000 uomini.

Caccia

Si ritiene che l'aviazione irachena possegga 13 Mirage F1 di fabbricazione francese. Il jet ha un'apertura alare di circa 28 piedi, velocità di circa 2,600 Kmh ed un'autonomia di circa 560 miglia. l'Iraq possiede anche alcuni MiG-29 e MiG-25 di fabbricazione russa.

Aerei da attacco

Buona percentuale dell'Aviazione Irachena consiste di aerei da supporto, molti dei quali possono essere descritti come aerei da conbattimento a corto raggio.

Il MiG-21 di fabbricazione russa ed il suo successore ( oggi obsoleto) MiG-23 rientrano entrambi in questa categoria, potendo essere utilizzati sia come caccia che come intercettori. Secondo alcuni dissidenti, l'aviazione irachena ne possiede tra i 15 ed i 25 per tipo, e disporrebbe anche di un certo numero di F-7A, la versione cinese del MiG-21. Inoltre, l'Iraq può contare su una decina di cacciabombardieri SU-22 e su una quindicina di SU-25 per l'attacco a terra.

Aerei da trasporto

L'Aviazione irachena dispone di un certo numero di An-24, aerei da trasporto molto spartani, di cui è cessata la produzione nel 1978, e di una ventina di aerei del modello successivo, l'An-26.

IL'Iraq possiede inoltre un certo numero di altrettanto obsoleti An-12, aerei da trasporto di medie dimensioni, di cui è cessata la produzione nel 1973. Inoltre, la Guardia Repubblicana ha a sua disposizione parecchi A-2 da trasporto

ESERCITO

Quadro generale

Dopo la guerra del Golfo, Saddam Hussein ha cercato di ricostruire un esercito più snello e versatile, in grado di agire velocemente e, cosa ancor più importante, di riuscire a mantenere la sua base di potere. Ad oggi l'esercito iracheno sarebbe passato dal millione di soldati attivi e dai 500.000 reservisti del 1990, agli odierni 350.000 soldati attivi e ad un numero stimato di 500.000 riserve.

Organizzazione

Geograficamente, le forze irachene sono suddivise in quattro comandi regionali: meridionale, settentrionale (comprende la problematica zona Kurda), centrale (imperniato sulla capitale, Baghdad) e centrale Eufrate (comprende i territori Shi'a).

Ci sono inoltre quattro divisioni operative principali :

1) ESERCITO: consiste di 3 divisioni armate, 11 divisioni di fanteria e 3 divisioni meccanizzate.

2) ESERCITO POPOLARE: una forza di 20.000 persone suddivise in 19 divisioni. Secondo il Congresso Nazionale Iracheno, un gruppo di opposizione con base a Londra, si occupa principalmente di garantire la sicurezza delle installazioni a bassa priorità.

3) GUARDIA REPUBBLICANA: con le sue 2 divisioni corazzate, le 3 divisioni di fanteria e le 3 divisioni meccanizzate, questo corpo elitario è il meglio equipaggiato ed il meglio pagato. I suoi componenti, inoltre, vengono accuratamente selezionati sia secondo l'appartenenza etnica ed il background famigliare che per le loro qualità di combattenti.

4) GUARDIA REPUBBLICANA SPECIALE: comprende tra le 15,000 e le 26,000 unità suddivise in 14 battaglioni. Qusto gruppo altamente selezionato si occupa di mantenere il potere di Saddam Hussein e del Ba'ath.

Equipaggiamento

Si ritiene che nel 1998, soltanto il 50% dei 2.200 carri armati e dei 3.000 altri veicoli da combattimento iracheni fosse operativo.

CARRI ARMATI: L'Iraq ha più di 1,000 carri armati in servizio attivo suddivisi in T-72, T-62, T-55 (elencati dal più recente al più vecchio). L'esercito inoltre possiede un numero imprecisato di carri anfibi leggeri PT-76.

VEICOLI BLINDATI: La dotazione irachena comprende:

1) BMP-1 and BMP-2 (veicoli da combattimenro per la fanteria)

2) SU-100 (anticarro)

3) AML-60 e AML-90 (blindati leggeri)

4) EE-9, ERC-90, Panhard M3 (blindati)

5) BRDM-1, BRDM-2 (veicoli da perlustrazione)

6) PSZH-IV, BTR-50 BTR-60, BTR-152, EE-11, OT-62, OT-64, Walid, M-60P (autoblindo per il teasporto di personale)

ELICOTTERI: più di 100 elicotteri da combattimento.

Armi

ARMI DI DIFESA AEREA: Più di 1.500 missili terra-aria, Strela-3 (SA-14), Strela-2M (SA-7), Antey 9K33 (SA-8), Strela1 (SA-9) e MOWAG Roland compresi.

ARMI ANTI-CARRO: 2.000 missili teleguidati anti-carro.

ARTIGLIERIA: 3.250 pezzi d'artiglieria, compresi mortai auto-propellenti, fucili howitzer e lanciarazzi multipli.

MISSILI CRUISE: Circa 50 FAW 70 (70km di raggio d'azione), 50 FAW 150 (150km) ed un numero imprecisato di FAW 200 (200Km), R-17 Scud B (300 km) ed Al Hussein (650 km). l'Iraq ha sviluppato e produce due tipi di missili SSMs (terra-acqua) permessi dalle Nazioni Unite: l'Al-Samoud e l'Ababil, con un raggio d'azione di 150 km.

Le fabbriche della guerra

Si sospetta che nelle seguenti città irachene possano essere prodotti agenti chimici a scopo bellico.

Muthanna

Sito per la ricerca e la produzione di armi chimiche

Vi si sono prodotte migliaia di tonnellate di precursori, iprite, sarin, tabun e agenti VX.

Danneggiata durante la guerra del Golfo; le Nazioni Unite ne decretarono la distruzione del materiale tra il 1992 ed il 1997

Stato attuale sconosciuto

Fallujah I

Industria chimica e sito di produzione

Iniziata durante la guerra del Golfo non fu mai completata.

Progettata per integrare i vicini impianti di produzione

Inattiva dal1998

Fallujah II

Sito per la produzione di armi chimiche

Ha prodotto precursori chimici come ipoclorito di sodio e cloruro di tionile

Bombardata durante la guerra del golfo, il materiale rimasto fu distrutto dall'ONU tra il 1992 ed il 1997

Inattiva dal 1998

Fallujah III

Sito per la produzione di precursori per armi chimiche

Costruita durante la guerra del Golfo; mai completata

Bombardata nel 1991

Stato attuale sconosciuto

Rashad

Sito per la ricerca e la produzione chimica

Aperta nei primi anni '70

Ha prodotto tabun e piccole quantità di iprite

Nel 1983 l'atterzzatura ed il personale sono stati riallocati a Muthanna

Situazione attuale sconosciuta

Si ritiene che nei seguenti siti abbia avuto luogo la produzione di agenti batteriologici.

Salman

Sito di ricerca per le armi biologiche

Vi si sono testati diversi agenti, antrace compreso

Bombardata nel 1991 durante la guerra del Golfo

Considerata inattiva

Hakam

Sito di produzione batteriologica

Gli agenti prodotti includono antrace e tossina botulinica

Distrutta dalle Nazioni Unite nel 1996

Considerata inattiva dal 1998

Daura

Sito di ricerca per le armi batteriologiche

Nel 2001 ha cercato di ottenere dalle nazioni Unite il permeso di produrre il vaccino per la malattia mani-piedi-bocca

Nel 1991 era operativa al 25%

Fudaliyah

Sito per la produzione di Aflatossina e studi di ingegneria genetica

Originriamente un cerntro di ricerche agricole

Smantellato nel 1998

Stato attuale ignoto

Taji

Impianto di produzione della tossina botulinica

Nel 1998 il sito non era provvisto di alcuna apparecchiatura

Stato attuale ignoto

Muthanna

Istituto di ricerca per le armi biologiche

Ha costruito munizioni per le armi biologiche

Ha prodotto tossina botulinica

Bombardata nel 1991 durante la guerra del Golfo

Stato attuale sconosciuto

Mohammediyat

Sito per la prova di armi batteriologiche e chimiche

Le armi includevano aflatossina e spore di Tilletia

Vi si sono testate anche radiazioni, sostanze chimiche ed armi al fosforo bianco

Stato attuale sconosciuto

Fallujah III

Impianto per la produzione di olio di ricino

Dai residui dei semi di ricino si produce la ricino-tossina

L 'impianto è stato distrutto nel 1998 durante l'"Operation Desert Fox"

Stato attuale sconosciuto

Armi chimiche e batteriologiche

CHIMICHE

Cosa sono

Definite "le armi di distruzioni di massa dei poveri", le armi chimiche e biologiche sono - a differenza di quelle nucleari - relativamente facili da produrre, nascondere e utilizzare. La nostra scheda ne elenca alcune tra le più pericolose, e spiega come funzionano e quali effetti possono produrre.

Quadro generale

Nel 1991, quando l'Iraq accettò le condizioni per il cessate il fuoco relative alla guerra del golfo, si dichiarò disposto ad eliminare tutte le armi di distruzione di massa in suo possesso. Nel 1995 però, dopo la defezione di un ufficiale dello Stato Maggiore, la nazione ammise di aver continuato a produrre agenti chimici e biologici che avrebbero potuto essere utilizzati come componenti di codeste armi. Gli ispettori delle Nazioni Unite sono tuttora in missione per verificare l'esistenza o meno di armi di distruzione di massa in riq, così come di missili idonei al loro sgancio. Quella che segue è una panoramica degli agenti chimici e biologici prodotti in passato dall'Iraq.

MOSTARDE SOLFOROSE

Cosa sono?

Le mostarde solforose sono agenti che provocano vesciche e distruggono le cellule. Sono incolori allo stato puro ma in genere di un colore che va dal giallo al marrone, con un odore che rassomiglia all'aglio o alla mostarda. Le mostarde solforose diffuse in forma di vapore o nei liquidi possono essere assorbite attraverso gli occhi, la pelle e le mucose. Una delle più note è l'Iprite.

Conseguenze per la salute:

Le mostarde solforose possono causare danni alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie e provocano inizialmente prurito, lacrimazione e irritazione ai polmoni. Resprarne i vapori provoca dolorose e durevoli vesciche su tutto il corpo. Possono poi causare una graduale diminuzione dei globuli rossi e bianchi e intossicazioni neurologiche e gastrointestinali. Le mutazioni cellulari avvengono dopo pochi minuti di contatto, mentre dolore e altri effetti clinici si hanno dopo un periodo che va da una a 24 ore. Gli effetti di lungo termine possono includere un deterioramento polmonare cronico, dolori al petto e l'insorgere di tumori alla bocca, alla gola, alle vie respiratorie e alla pelle. Risultano inoltre legami con la leucemia e malformazioni alla nascita.

Antidoto:

Non esiste un'antidoto per la tossicità della mostarda solforosa. La decontaminazione delle aree potenzialmente esposte è l'unico sistema per evitare i danni ai tessuti.

Prevenzione:

Maschere antigas

Fonte:

Cdc

VX

Cos'è?

Il VX, considerato una delle armi chimiche più letali, è un liquido incolore e inodore che si trasforma in gas a contatto con l'ossigeno. Il VXè un composto ad alta tossicità in forma liquida o gassosa che aggredisce il sistema nervoso centrale. E' considerato almeno 100 volte più tossico se arriva attraverso la pelle piuttosto che in forma di gas, e due volte tossico in caso di inalazione. Il VX può resistere a lungo in condizioni di tempo normali e per mesi se c'è molto freddo.

Come funziona? Il VX è particolarmente tossico a contatto con la pelle, ma può risultare letale anche se aspirato. Può essere introdotto nel corpo per inalazione, ingestione, attraverso gli occhi o la pelle. Il VX si muove rapidamente, è quasi impossibile da rintracciare e si diffonde sia via aria che via acqua. Allo stato liquido ha una densità simile all'acqua. Blocca la trasmissione di impulsi nervosi provocando convulsioni, paralisi respiratoria e morte. Vx può causare la morte dopo pochi minuti di esposizione.i. Uccide aggredendo i muscoli volontari del corpo e le ghiandole che li regolano, provocando una stanchezza tale da rendere sempre più difficile la respirazione.

Quantitativo letale: 10 milligrammi (una goccia)

Sintomi: Aumento della salivazione, tosse, naso gocciolante, mal di testa e nausea, lacrime, bava, sudorazione eccessiva, difficoltà di respirazione, difficoltà alla vista, contrazioni

Prevenzione: Maschere antigas, indumenti protettivi

Antidoto: L'intervento immediato da compiere è la rimozione degli abiti ed i il lavaggio di tutto il corpo con acqua. In molti ospedali vengono comunque forniti gli antidoti.

SARIN

Cos'è?

E' un composto ad alta tossicità allo stato liquido o gassoso che aggredisce il sistema nervoso centrale.

Effetti per la salute:

Sarin può causare la morte dopo pochi minuti di esposizione. Penetra nel corpo per inalazione, ingestione, attraverso gli occhi e la pelle. I sintomi sono vari ma di solito includono naso gocciolante, lacrimazione, bave e sudorazione eccessiva, difficoltà di respirazione, difficoltà alla vista, nausea, vomito, contrazioni e mal di testa. Uccide aggredendo i muscoli volontari del corpo e le ghiandole che li regolano, provocando una stanchezza muscolare tale da rendere sempre più difficoltoso il respiro.

Antidoto:

L'intervento immediato da compiere è la rimozione dagli abiti, dagli occhi e dalla pelle, usando acqua. In molti ospedali vengono comunque forniti gli antidoti.

TABUN

Cos'è?

E' un composto ad alta tossicità allo stato liquido o gassoso che aggredisce il sistema nervoso centrale.

Effetti per la salute:

Causa sudorazione,dispnea, spasmi muscolari che possono portare alla morte.

Staus:

Usato dall'Iraq tra il 1984-87 durante la guera contro l'Iran. L'Iraq ha dichiarato di averne prodotto 210 tonnellate.

Fonte:

International Institute for Strategic Studies

CS

Cos'è?

E' un gas lacrimogeno.

Effetti per la salute:

Causa tosse, sternuti, lacrimazione, singhiozzo.Non è mortale.

Staus:

Usato dall'Iraq tra il 1983-90 durante la guera contro l'Iran.Non si sa quanto ne sia stato prodotto

CLORO

Cos'è?

Il cloro è un gas giallo-verdognolo con un odore pungente, più pesante dell'aria. Reagisce con violenza a molti composti organici, con rischi di incendi ed esplosioni.

Effetti per la salute:

Il cloro è corrosiva per gli occhi e la pelle e può causare lacerazioni, visione sfocata e ustioni. L'inalazione può causare difficoltà respiratorie ed edema polmonare. I sintomi dell'edema polmonare spesso non si manifestano se non alcune ore dopo l'esposizione. L'esposizione ad alti livelli può risultare mortale.

Antidoto:

Aria fresca in caso di inalazione e, in caso di esposizione della pelle e degli occhi, sciacquarsi con molta acqua.

CIANURO IDROGENATO

Cos'è?

Il cianuro idrogenato è estremamente infiammabile, allo stato gassoso o liquido, incolore. Manda vapori tossici infiammabili, ha un'alta capacità esplosiva.

Effetti per la salute:

L'esposizione irrita gli occhi, la pelle e le vie respiratorie. I sintomi sono ustioni e arrossamenti della pelle e degli occhi. L'inalazione causa uno stato confusionale, sonnolenza e respiro affannoso, fino al collasso. Questa sostanza può danneggiare il sistema nervoso centrale, le vie respiratorie e la circolazione. L'esposizione può risultare mortale.

Antidoto:

Aria fresca nel caso di inalazione e sciacqui con acqua abbondante in caso di esposizione della pelle e degli occhi

BATTERIOLOGICHE

Cosa sono

Definite "le armi di distruzioni di massa dei poveri", le armi chimiche e biologiche sono - a differenza di quelle nucleari - relativamente facili da produrre, nascondere e utilizzare. La nostra scheda ne elenca alcune tra le più pericolose, e spiega come funzionano e quali effetti possono produrre.

Quadro generale

Nel 1991, quando l'Iraq accettò le condizioni per il cessate il fuoco relative alla guerra del golfo, si dichiarò disposto ad eliminare tutte le armi di distruzione di massa in suo possesso. Nel 1995 però, dopo la defezione di un ufficiale dello Stato Maggiore, la nazione ammise di aver continuato a produrre agenti chimici e biologici che avrebbero potuto essere utilizzati come componenti di codeste armi. Gli ispettori delle Nazioni Unite sono tuttora in missione per verificare l'esistenza o meno di armi di distruzione di massa in riq, così come di missili idonei al loro sgancio. Quella che segue è una panoramica degli agenti chimici e biologici prodotti in passato dall'Iraq.

ANTRACE

Cos'è?

L'Antrace è una malattia infettiva acuta provocata dal batterio generatore di spore Bacillus Anthracis, Un batterio con bastoncelli che generano spore; solitamente vive nel terreno. Le spore producono una tossina che può risultare letale. L'antrace tende a deteriorarsi rapidamente alla luce del sole; ma se tenuto in condizioni ambientali giuste può sopravvivere per anni.

Come si diffonde?

Le spore possono diffondersi se inspirate o ingerite. Gli esseri umani vengono infettati entrando in contatto con le spore, toccandole o per le vie repsiratorie. Le spore a loro volta producono una tossina che può risultare letale.

Quantitativo letale:

Un miliardesimo di grammo (la dimensione di un granello di polvere)

Sintomi:

Solitamente i primi sintomi si manifestano dopo 7 giorni. Inizialmente l'infezione si presenta come un normale raffreddore: febbre alta, affaticamento e tosse, ma degenerano in forti difficoltà respiratorie e collassi. L'infezione causata dall'ingestione di cibo contaminato è caratterizzata da infiammazioni intestinali, sangue vomitato e forti diarree. Di norma la morte sopravviene da 24 a 36 ore dopo l'inosrgere di sintomi gravi

Cura:

Antibiotici, inclusa la pennicillina. Un intervento ritardato - anche di poche ore - può ridurre notevolmente le speranze di sopravvivenza.

Prevenzione:

Vaccino

Status:

L'Iraq dichiara di averne prodotto 8500 litri. Gli ispettori non hanno potuto verificare questo dato.

TOSSINA BOTULINICA

Cos'è?

Il Clostridium botulinum è un batterio che si sviluppa solo in assenza di ossigeno. Ha vita abbastanza breve dopo essere rilasciato. La tossina del botulino - la sostanza più letale per l'uomo che si conosca - è prodotta dal batterio

Come si diffonde?

Il contatto avviene attraverso le vie respiratorie o ingerendo acqua o cibi contaminati. La tossina del botulino in genere uccide attraverso il lento incedere di un collasso respiratorio. La tossina bnlocca l'azione biochimica del sistema nervoso che attiva i muscoli necessari alla respirazione, provocando il soffocamento.

Quantitativo letale:

Un miliardesimo di grammo (la dimensione di un granello di polvere)

Sintomi:

Giramenti di testa, visione sdoppiata, perdita della parola, arsura in bocca e indolenzimento muscolare che comincia nella parte alta del corpo e si diffonde verso i piedi. I sintomi possono manifestarsi dalle 6 ore alle due settimane successive al contagio. La morte per asfissia - causata dalla paralisi dei muscoli respiratori - può avvenire dopo 24 ore dall'insorgenza dei sintomi.

Cura:

Un antiveleno, se iniettato poco dopo l'esposizione a una dose letale della tossina .

Prevenzione:

Maschere antigas, indumenti protettivi, vaccino.

Status:

L'Iraq dichiara di averne prodotto 19.000 litri. Gli ispettori non hanno potuto verificare questo dato.

PESTE

Cos'è?

L'agente scatenante della peste è rintracciabile nei roditori e nelle loro pulci.

Come si diffonde?

Il batterio della peste può essere diffuso via aerosol e risultare nella forma polmonare del male. In questo caso il rischio di contagio secondario (a danno di chi venisse in contatto con il malato) è elevato.

Sintomi:

Dagli uno ai sei giorni dopo il contagio, i primi segni della malattia sono febbre, mal di testa e indolenzimento, che possono portare al collasso e alla morte in 2-4 giorni

Cura:

Antibiotici, se presi entro 24 ore dal manifestarsi dei primi sintomi

VAIOLO

Cos'è?

Il virus del vaiolo è stato eradicato dal mondo nel 1977, con l'eccezione di alcune colture mantenute nei laboratori dell'Organizzazione mondiale della sanità. Non è noto se esistano altre colture, in violazione delle linee imposte dall'Oms. Il vaiolo esiste in due forme: la più comune variola minor e la più letale variola maior

Come si diffonde?

Il virus del vaiolo è relativamente stabile e piccolo, cosa che lo rende agilmente diffondibile tramite aerosol. Una volta diffuso, è possibile il contagio per via respiratoria

Sintomi:

Il periodo di incubazione è di circa 12 giorni dopo l'esposizione. I sintomi includono febbre, affatticamento e dolori, seguiti dall'emergere di un esantema con lesioni cutanee. La morte può avvenire entro due settimane dal manifestarsi della malattia.

Cura:

Non esiste una cura.

Prevenzione:

Vaccino.

TULAREMIA

Cos'è?

L'agente che provoca la tularemia è la francisella tularensis, considerato uno dei batteri patogeni più infettivi tra quelli conosciuti.

Come si diffonde?

Gli esseri umani possono contrarre la tularemia attraverso il contatto con insetti infetti, acqua o cibo contaminati o attraverso l'inalazione.

Sintomi:

I primi sintomi del contagio attraverso aerosol possono essere simili a quelli dell'influenza, o di una polmonite atipica, e vengono avvertiti dopo pochi giorni, al massimo due settimane dopo l'esposizione al batterio. Se non si provvede con una cura, l'ammalato s'indebolisce progressivamente, perdendo anche peso, e può morire nel giro di due settimane.

Cura:

Antibiotici.

Prevenzione:

Un vaccino, attualmente in fase di revisione da parte della Food and Drug Administration statunitense.

FEBBRI VIRALI EMORRAGICHE

Cosa sono?

Le febbri virali emorragiche (Vhf, secondo l'acronimo inglese, che sta per Viral hemorrhagic fevers) sono costituite da un gruppo di malattie causate da diverse e distinte famiglie di virus. Alcuni di questi causano affezioni relativamente poco gravi, mentre altre possono provocare la morte, per esempio Ebola.

Come si diffondono?

Molti dei virus Vhf vivono nel corpo di alcuni animali; non tutti gli animali che li ospitano tuttavia sono noti, non lo sono quelli che si riferiscono ai virus Ebola e Marbur, per esempio. Alcuni di questi virus possono essere trasmessi attraverso i liquidi corporei di persone infettate.

Sintomi:

Le reazioni al contagio dipendono dal tipo di virus, ma i sintomi spesso includono febbre, affaticamento, senso di stordimento, dolori muscolari e stanchezza. In diversi casi si possono avere perdite di sangue sotto la pelle e negli organi interni. Alcuni virus Vhf possono causare insufficienza renale.

Cura:

In genere non esistono cure o terapie di contenimento per i virus Vhf.

Prevenzione:

Esistono vaccini solo per due tipi di virus Vhf, la febbre gialla e la febbre emorragica argentina.

RICINA

Agente:

Ricino

Tipo:

Tossina

Sintomi:

Febbre, gravi problemi respiratori

Esito:

Se non trattata, l'intossicazione provoca la morte. Non è contagiosa.

Cura:

Antibiotici.

Status:

Iraq dichiara di averne prodotto tre galloni. Gli ispettori non hanno potuto verificare questo dato.

GANGRENA GASSOSA

Cos'è?

Clostridium perfringens è l'agente eziologico della gangrena gassosa, affezione il cui meccanismo sembra essere svolto da diverse tossine.

Come si diffonde?

La gangrena gassosa normalmente insorge a seguito di infezioni da clostridi di ferite profonde imbrattate di terriccio, ampiamente lacerate, in cui le spore una volta penetrate, possono germinare sviluppando forme vegetative in grado di essere invasive e di produrre esotossine ed esoenzimi.Il microrganismo può determinare anche tossinfezioni alimentari (con un periodo di incubazione medio tra 8-12 ore dall'ingestione dell'alimento contaminato) con diarrea e dolori addominali; le tossinfezioni alimentari si verificano mediante alimenti contaminati, solitamente a base di carne.

Quantitativo letale:

Un miliardesimo di grammo (la dimensione di un granello di polvere)

Sintomi:

La malattia è caratterizzata da edema, necrosi, colliquazione e formazione di gas della parte infetta; si ha anche sovrapposizione di infezione da piogeni in grado di aumentare la gangrena. La necrosi può estendersi con tossicosi generale e anemia.

Cura:

Antibiotici: il cloramfenicolo, l'eritromicina e il metromilazolo sono efficaci, con solo poche eccezioni, contro quasi tutte le specie di Clostridium che, invece, sono resistenti alle cefalosporine, alle tetracicline e agli aminoglucosidi

AFLATOSSINA

Cos'è?

E' una micotossina prodotta da diversi funghi che crescendo generano le muffe.

Sintomi:

Emorragie, epatite. L'aflatossina è un agente cancerogeno del fegato che può uccidere diversi anni dopo che è stata ingerita. Non è contagiosa.

Status:

I funzionari iracheni hanno ammesso di averne prodotto 2200 litri. Gli ispettori ONU non hanno potuto verificare questo dato.

Fonti: Jane's Intelligence Review, Federation of American Scientists e U.S. Central Command