Ritrovati i resti dei sette astronauti dello Shuttle
HOUSTON (CNN) -- Resti umani dei sette astronauti che si trovavano a bordo dello Shuttle Columbia sono stati ritrovati dalle squadre di soccorso americane tra i rottami e i frammenti della navicella spaziale esplosa sabato sui cieli del Texas a circa 60 chilomteri da Terra.
Lo Shuttle, in orbita dal 16 gennaio, è andato in pezzi intorno alle 15 ora italiana (le 9 negli Stati Uniti) mentre tornava alla base di Cape Canaveral, in Florida. I sette astronauti a bordo, tutti morti, erano cinque uomini e due donne, tra i quali il primo israeliano di sempre a volare nello spazio: il colonnello dell'aviazione Ila Ramon, la cui presenza aveva spinto la Nasa ad aumentare i controlli di sicurezza per l timore di un attentato.
Questi i nomi e ruoli del resto dell'equipaggio: il comandante Rick D. Husband, il pilota William C. McCool, il vicecomandante Michael P. Anderson, e gli specialisti David M. Brown, Kalpana Chawla e Laurel Clark.
Le cause del disastro sono ancora incerte. Esclusa comunque l'ipotesi dell'attentato terroristico: a 60.000 metri di altitudine e con una velocità di 20.000 km orari la Columbia era al riparo da qualsiasi attacco missilistico.
La Columbia era decollata da Cape Canaveral il 16 gennaio scorso. Scopo della missione era eseguire una serie di test scientifici in assenza di peso, tra cui lo studio del comportamento di insetti e topi da laboratorio a gravità zero.
Nessun problema di ordine tecnico è stato segnalato durante i 16 giorni della missione, anche se alcune piastrelle di rivestimento si erano staccate durante il decollo.
Molti degli astronauti avevano anche chiesto di rimanere nello spazio più a lungo. "Dobbiamo proprio tornare a casa?", aveva chiesto l'astronauta David Brown scherzando con la sala controllo della Nasa.
La Columbia era la navicella più 'anziana' nella flotta della Nasa. Lanciata per la prima volta nello spazio nel 1981, era alla sua ventottesima missione. Dal settembre '99 al febbraio 2001 aveva subito un'accurata revisione. Nel marzo del 2002 aveva ripreso a volare.